• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

 

La terapia con radioligandi (RLT) rappresenta l’approccio più innovativo della medicina di precisione per il trattamento dei tumori neuroendocrini gastroenterico-pancreatici (GEP-NET), localmente avanzati o metastatici e positivi ai recettori per la somatostatina. L’efficacia e la sicurezza della RLT è dimostrata anche nel trattamento del carcinoma prostatico avanzato, positivo all’antigene di membrana PSMA, da un’ampia letteratura scientifica e da solide evidenze cliniche.

Permangono da parte di alcuni clinici perplessità e/o titubanze nell’identificazione del paziente candidabile a RLT. Ulteriori aspetti da approfondire per rendere i clinici maggiormente confident all’impiego di queste terapie innovative sono la modalità di gestione degli eventi avversi post RLT, con focus su quelli di tipo ematologico, e la gestione della RLT nel paziente anziano.

Obiettivi del corso sono: ottimizzare l’utilizzo della RLT nella real life, fornire indicazioni per selezionare i pazienti candidabili a questo trattamento e approfondire il tema della gestione degli AEs post RLT oltre che dell’impiego della RLT nel paziente anziano.

Programma

09:00 - 09:30 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori (F. Ceci)

09:30 - 10:30 Valutazione della candidabilità del paziente alla RLT:

                        - nei tumori neuroendocrini (R. Marconcini

                        - nel carcinoma prostatico (E. Verzoni

10:30 - 11:00 RLT e gestione del paziente: degenza ordinaria o ospedalizzazione (F. Ceci)

11:00 - 11:15 Coffee break

11:15 - 11:45 RLT e profilo ematologico (Talk: F. Ceci, C. Cerchione)

11:45 - 12:15 Valutazione e gestione della RLT nel paziente anziano (Talk: F. Ceci, G.F. Colloca)

12:15 - 12:45 Q&A 

12:45 - 13:45 Lunch

13:45 - 14:45 Lavori di gruppo: condivisione di esperienze cliniche (F. Ceci, R. Marconcini, E. Verzoni)

14:45 - 15:45 Presentazione in plenaria degli output emersi dai lavori di gruppo e discussione (F. Ceci, R. Marconcini, E. Verzoni)

15:45 - 16.15 Conclusioni e Take Home Messages (tutti)

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Test di valutazione online entro 3 gg (previsto un solo tentativo)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FC
    Dott. Francesco Ceci
    IEO Università degli Studi di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 27/05/2025 h. 9.00-16.15
  • Hotel NH Touring
  • Via Ugo Tarchetti 2, 20121 Milano (MI)
  • Tel. 02 63351
  • Visualizza sulla mappa