La terapia con radioligandi (RLT) rappresenta l’approccio più innovativo della medicina di precisione per il trattamento dei tumori neuroendocrini gastroenterico-pancreatici (GEP-NET), localmente avanzati o metastatici e positivi ai recettori per la somatostatina. L’efficacia e la sicurezza della RLT è dimostrata anche nel trattamento del carcinoma prostatico avanzato, positivo all’antigene di membrana PSMA, da un’ampia letteratura scientifica e da solide evidenze cliniche.
Permangono da parte di alcuni clinici perplessità e/o titubanze nell’identificazione del paziente candidabile a RLT. Ulteriori aspetti da approfondire per rendere i clinici maggiormente confident all’impiego di queste terapie innovative sono la modalità di gestione degli eventi avversi post RLT, con focus su quelli di tipo ematologico, e la gestione della RLT nel paziente anziano.
Obiettivi del corso sono: ottimizzare l’utilizzo della RLT nella real life, fornire indicazioni per selezionare i pazienti candidabili a questo trattamento e approfondire il tema della gestione degli AEs post RLT oltre che dell’impiego della RLT nel paziente anziano.